Skip to content Skip to footer

Bando Alternative 2024 di Fondazione Cariplo: l’importanza delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più significative del nostro tempo e richiede soluzioni innovative e inclusive. In questo contesto si inserisce il bando “Alternative 2024, un’iniziativa lanciata da Fondazione Cariplo, che mira a promuovere una transizione energetica equa ed efficace attraverso il sostegno alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (CERS) e di Gruppi di Autoconsumo Collettivo Solidali (AUCS).

Obiettivi del Bando
Con un finanziamento di 2.500.000 euro, il bando ha l’obiettivo ambizioso di incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili e ridurre le emissioni di CO2 in linea con gli obiettivi climatici dell’Unione Europea per il 2030. Fondazione Cariplo pone un accento particolare sulla riduzione della povertà energetica e il rafforzamento della coesione sociale nelle comunità locali. I progetti incentivati dovranno quindi essere pensati per includere e beneficiare le fasce della popolazione più vulnerabili e meno abbienti.

Beneficiari del Bando
I beneficiari diretti del bando “Alternative 2024” includono enti pubblici come comuni, città metropolitane, province, e organizzazioni private non profit. La possibilità di presentare progetti anche in forma di partenariato estende ulteriormente il potenziale di collaborazione tra vari enti e organizzazioni.

Requisiti e Supporto ai Progetti
I progetti devono essere localizzati in Lombardia o nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. Oltre a specificare le modalità di coinvolgimento dei soggetti in condizioni di vulnerabilità, i progetti non devono eccedere i 24 mesi di durata. Fondazione Cariplo fornisce non solo un supporto economico ma anche assistenza tecnica, che include la realizzazione di studi di fattibilità, la progettazione di impianti, e il supporto nell’idonea documentazione per la richiesta di fondi pubblici.

Impatto Previsto
Le CERS e gli AUCS possono rivoluzionare il modo in cui le comunità si avvicinano al consumo di energia, promuovendo un consumo consapevole e sostenibile. Questi modelli non solo contribuiranno significativamente alla decarbonizzazione, ma forniranno anche spazi di aggregazione e percorsi partecipativi, essenziali per una comunità resiliente e inclusiva.

Conclusioni
Il bando “Alternative 2024” segna un passo progressivo verso una società che valorizza il bene comune e l’ambiente, utilizzando l’innovazione per affrontare problemi sociali urgenti. La scadenza del bando è fissata per il 25 luglio 2024, un orizzonte temporale che invita gli enti interessati a mobilitarsi per cogliere questa opportunità di fare la differenza nella transizione energetica e nella lotta contro la povertà energetica.
Iniziative come questa rappresentano una strada fondamentale per un futuro sostenibile e socialmente responsabile, dove ognuno ha la possibilità di contribuire alla salvaguardia del pianeta per le generazioni presenti e future.

Per maggiori informazioni, consigliamo di visitare il sito ufficiale di Fondazione Cariplo: https://www.fondazionecariplo.it/it/bandi/ambiente/bando-alternative.html

Per aprire il ticket di SOS abbiamo bisogno di alcune informazioni

    Tipologia d'utenza*

    Per quale nostro settore?*

    Hai altri dettagli da condividerci?

    *Campo obbligatorio