Skip to content Skip to footer

Delibera ARERA 78/2025 e fine dello Scambio sul Posto: tutto ciò che devi sapere

La Delibera ARERA 78/2025, pubblicata il 4 marzo 2025, segna un punto di svolta per il settore dell’energia rinnovabile in Italia. In seguito all’entrata in vigore del Decreto Ministeriale FER X Transitorio n. 457/2024, il meccanismo dello Scambio sul Posto (SSP) verrà progressivamente soppresso: le convenzioni in essere  non potranno essere più rinnovate al raggiungimento di quindici anni dalla data di prima sottoscrizione del contratto.

Cosa Prevede la Delibera ARERA 78/2025?

La nuova normativa stabilisce le date chiave per l’accesso residuo al meccanismo SSP:

  • Ultima data di entrata in esercizio degli impianti: 29 maggio 2025 (90 giorni dopo l’entrata in vigore del DM 457/2024);
  • Termine ultimo per la presentazione dell’istanza al GSE: 26 settembre 2025.

Dopo queste scadenze, non sarà più possibile aderire al regime di Scambio sul Posto, che verrà sostituito da nuovi meccanismi di incentivazione.

Cos’è lo Scambio sul Posto (SSP)?

Lo SSP ha rappresentato per anni un’opportunità per i produttori di energia rinnovabile, permettendo loro di compensare l’energia immessa in rete con quella prelevata in momenti diversi.
Questo sistema ha contribuito a ridurre i costi energetici e ha incentivato la produzione da fonti rinnovabili.

Alternative allo Scambio sul Posto

Con la fine dello SSP, chi produce energia da fonti rinnovabili potrà scegliere tra diverse alternative:

  • Ritiro Dedicato (RID): un regime che consente la vendita dell’energia elettrica prodotta direttamente al GSE a un prezzo minimo garantito.
  • Nuovi incentivi previsti dal DM FER X Transitorio: che sosterranno le fonti rinnovabili con un finanziamento complessivo di 9,7 miliardi di euro fino al 31 dicembre 2025.
  • incremento dell’Autoconsumo  con l’installazione di sistemi di batterie che
    permettono di  utilizzare l’energia autoprodotta senza immetterla in rete
     
  • partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabile ( CER) : la condivisione dell’energia tra i diversi soggetti produttori e consumatori  beneficia di incentivi specifici.

Cosa cambia per i produttori di energia?

I produttori che non avranno completato l’iter per l’accesso al SSP entro le date indicate dovranno valutare le alternative disponibili per ottimizzare il valore dell’energia prodotta. 

Conclusioni

La Delibera ARERA 78/2025 chiude definitivamente il capitolo dello Scambio sul Posto, aprendo la strada a nuovi strumenti per la valorizzazione dell’energia rinnovabile. È fondamentale che produttori e operatori del settore si informino e si adeguino in tempo alle nuove normative, per continuare a beneficiare delle opportunità offerte dalla transizione energetica italiana.

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, rimanete sintonizzati sul nostro sito.

Per aprire il ticket di SOS abbiamo bisogno di alcune informazioni

    Tipologia d'utenza*

    Per quale nostro settore?*

    Hai altri dettagli da condividerci?

    *Campo obbligatorio